Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla delibera n. 664/09/CONS, come modificata dalle delibere n. 567/13/CONS e n. 35/16/CONS
Il Ministero dello Sviluppo Economico, su richiesta di DAB Italia, ha elaborato un’interpretazione puntigliosa della norma che impone questo obbligo ( art.1 comma 1044 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 ). Viste le richieste ricevute e il notevole interesse degli operatori commerciali e del settore automobilistico riteniamo opportuno renderla liberamente consultabile attraverso il nostro sito con la richiesta, in caso di utilizzo, di citare la fonte.
AgCom ha avviato una consultazione pubblica relativa a "Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina delle fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla Delibera n.664/09/CONS, come modificata dalla delibera n.567/13/Cons".
AgCom ha pubblicato la Delibera n. 465/15/CONS relativa a "Definizione dei bacini di servizio per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale ed estensione a ulteriori bacini della pianificazione provvisoria già adottata con Delibere n.180/12/CONS, n.383/13/CONS e n.602/14/CONS"
L'AGCOM ha pubblicato la Delibera n.602/14/CONS che estende la pianificazione DAB+ alle regioni del Piemonte occidentale, Valle D'Aosta e Umbria. Significative le considerazioni preliminari che l’Agcom ha voluto inserire e che costituiscono, per la prima volta, un segnale molto positivo per lo sviluppo definitivo della pianificazione DAB+ per l’intero territorio nazionale.
Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nella Regione del Trentino Alto Adige estensione del Progetto Pilota nella provincia autonoma di Bolzano.
Modifiche ed integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle nuove trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla Delibera n.664/09/CONS.
Pubblicata il 25 ottobre 2013 sul sito dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nella regione del Trentino-AltoAdige. Progetto pilota nella provincia autonoma di Trento. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno 2012.
Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico nella Regione del Trentino Alto Adige - Progetto pilota nella Provincia Autonoma di Trento.
Regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 298 del 23 dicembre 2009.
Testo unico della radiotelevisione.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 7 settembre 2005 - Supplemento Ordinario n. 150.
Approvazione del regolamento recante la disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.69 del 24 marzo 2005.
Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAIRadiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2004 - Supplemento Ordinario n. 82.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi .
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.70 del 24 marzo 2001.
Istituzione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.177 del 31/07/1997 - Supplemento Ordinario n.154